DEGLI ESPOSTI A. SRL
Politica della
sostenibilità
Premessa
L’azienda Degli Esposti A. Srl vuole dimostrare ai clienti i propri valori attraverso percorsi innovativi verso la sostenibilità sociale e ambientale.
L’azienda intende quindi affermare il proprio impegno a favore di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche ricercando soluzioni tecnologiche, gestionali od innovative, volte alla riduzione dei consumi energetici.
La direzione, con l’intento di sensibilizzare la catena di fornitura e comunicare il proprio impegno nel valutare i relativi beni e servizi anche secondo parametri di sostenibilità energetica ed ambientale, ha adottato la seguente politica per la sostenibilità.
Stimolati dalla creatività e dalla collaborazione, da diversi anni lavoriamo per ridurre il nostro impatto ambientale e per contribuire a proteggere la natura e le persone, tramite politiche controllate di utilizzo, riciclo, smaltimento.
I nostri obiettivi ambientali non riguardano solo la riduzione dei nostri impatti, ma anche lo sviluppo sostenibile della nostra filiera. A tal fine, bisogna implementare un programma di iniziative nelle nostre attività e lungo la supply chain che possano far evolvere in questa direzione.
Fra le iniziative, sosteniamo una progettualità che implichi l’utilizzo di materia prima provenga da fonti sostenibili, ma anche ottimizzazioni nell’area del trasporto e della logistica volte alla riduzione degli sprechi e all’efficienza dei processi, con un’attenzione alla sostenibilità.
In questo documento sono riportate un sunto delle linee guida che segue la nostra azienda per rendere più sostenibile l’intero ciclo di vita dei propri prodotti, compresi gli aspetti più indiretti come quelli legati agli imballaggi ed il visual merchandising.
Obiettivi aziendali
- Stimolare la creatività dei propri dipendenti e di tutti gli stakeholder: vera e propria linfa vitale dell’azienda;
- Verificare costantemente i metodi di lavoro e le procedure operative per prevenire gli incidenti e le non conformità attraverso procedure tecniche;
- Adottare il principio di precauzione ogni qualvolta manchino prove scientifiche sulle sfide ambientali ed agire con cura e cautela per minimizzare gli impatti potenziali;
- Individuare e perseguire obiettivi di innovazione e miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;
- Fare un uso consapevole e ottimizzato delle risorse naturali, monitorando ove possibile i propri consumi (acqua, elettricità, gas, carta) e i rifiuti generati;
- Garantire la corretta gestione dei rifiuti e ridurre al minimo la produzione di scarti e di acque reflue;
- Proteggere la biodiversità
- Ridurre la quantità di sostanze chimiche pericolose e gestire il loro ciclo di vita e lo smaltimento finale in maniera precisa e nel rispetto delle leggi;
- Promuovere il coinvolgimento di comunità locali, per offrire la produzione e il mantenimento di condizioni favorevoli per la crescita economica all’interno del nostro territorio;
- Garantire una condizione di benessere equamente distribuita in materia di lavoro, con particolare attenzione ai temi inerenti salute e sicurezza;
- Contrastare il rischio di pratiche d’acquisto anticorruzione;
- Effettuare verifiche, ispezioni e audit interni atti a identificare e a prevenire eventuali situazioni di non conformità con i requisiti del sistema di gestione;
- Gestire anche gli impatti indiretti collegati alle attività di approvvigionamento di beni e servizi.
- Garantire e superare i requisiti minimi di legge;
- Impiegare le risorse umane e finanziarie necessarie al perseguimento degli obiettivi e dei traguardi ambientali ed energetici, i cui risultati saranno analizzati periodicamente al fine di intraprendere le linee di azione.
- Incrementare il livello prestazionale del patrimonio attraverso opportune scelte progettuali realizzando, ove possibile, interventi immobiliari secondo modalità;
- Monitorare e rendicontare i consumi di energia, idrici, unitamente alla produzione di rifiuti ed alla misurazione delle emissioni, per garantire un riscontro effettivo in termini di sostenibilità ambientale ed economica e nell’ottica di un miglioramento continuo delle prestazioni;
- Comunicare in maniera trasparente e continuativa i risultati ottenuti dalla gestione ambientale ed energetici, misurando e monitorando il livello delle prestazioni attraverso l’elaborazione e il controllo di un sistema di indicatori di prestazioni specifico;
- Riesaminare e monitorare periodicamente le proprie prestazioni per garantire un sistema affidabile per decidere ulteriori azioni di miglioramento.
Qui le nostre linee guida generali, seguiranno quelle più specifiche
- Adeguare il proprio sistema di gestione ambientale ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001 in ultima edizione, allo scopo di formare e sensibilizzare l’azienda ed i suoi stakeholder alla eco-sostenibilità, organizzare ed efficientare le attività di automonitoraggio, pianificare azioni di miglioramento soprattutto per ridurre gli impatti ambientali diretti e indiretti e dare un valore aggiunto ai propri prodotti.
- Apportare una selezione dei fornitori favorendo quelli che operano secondo i requisiti ambientali e di qualità e con i quali mantenere un costante rapporto di collaborazione e di scambio di informazioni al fine di ottimizzare le reciproche sinergie e prestazioni.
- A livello infrastrutturale, prevedere il costante aggiornamento tecnico e tecnologico delle nostre infrastrutture al fine di mantenere alta la competitività sul mercato oltre all’efficienza interna dei processi e quella energetica; investimenti a medio termine sono sempre previsti dalla direzione.
- Relativamente alla gestione del personale interno, mantenere alto il coinvolgimento e la consapevolezza del personale al fine di creare un team di persone coinvolto nelle politiche, consapevole degli aspetti e obiettivi aziendali e delle conseguenze in caso di NC, anche in termini di legge, nonché capace di dare un contributo positivo al perseguimento delle attività di pianificazione.
- Mantenere alto il livello di efficacia della formazione erogata, al fine di efficientare i processi interni e migliorare il clima stesso di ambiente di lavoro, inteso come somma di requisiti ambientali e infrastrutturali e caratteriali.
- Privilegiare l’uso di materiali riciclabili ed ecosostenibili
- Progettare e pianificare attentamente anche in considerazione delle fasi di approvvigionamento, stoccaggio e spedizione per ridurre il numero di viaggi ed i volumi di imballo e massimizzare il tempo di vita di prodotti e materie prime.
- Garantire una classificazione, separazione e un riciclo corretti dei rifiuti e degli imballaggi in tutte le fasi del loro utilizzo.
- Riguardo i materiali e le materie prime:
- Utilizzare legnami a contenuto minimo o in assenza di formaldeide, tracciabili lungo la filiera.
- Acquistare legno e carta preferibilmente proveniente da fonti gestite in maniera sostenibile, con riferimento alla certificazione FSC 100% oppure FSC Mix oppure PEFC.
- Scegliere pallet di legno certificati ISPM15, preferibilmente provenienti da fonti gestite in maniera sostenibile, con riferimento alla certificazione FSC 100% oppure FSC Mix oppure PEFC.
- Preferire casse in OSB, preferibilmente provenienti da fonti gestite in maniera sostenibile, con riferimento alla certificazione FSC 100% oppure FSC Mix oppure PEFC.
- Predisporre luoghi idonei per la conservazione dei materiali certificati, in modo che questi siano riconoscibili e facilmente reperibili.
- Evitare l’utilizzo di utensili in plastica monouso.
- Privilegiare l’uso di plastica PVC Free e Phtalates free, riciclata o almeno a contenuto biologico, meglio se non composta da materie prime di fonte alimentare, ma da piante, risorse silvicole, proteine da fonti di approvvigionamento abbandonate, etc.
- Qualora non sia possibile l’utilizzo di plastica riciclata, preferire plastica a contenuto biologico:
plastica di seconda generazione – composta da materie prime non di fonte alimentare, ma da piante, risorse silvicole, proteine da fonti di approvvigionamento abbandonate, etc.
- Utilizzare preferibilmente materiali riciclati (contenuto riciclato >30%), con riferimento alla certificazione FSC recycled (carta) o GRS (plastica).
- Scegliere carta e prodotti derivati dal legno certificati come provenienti da fonti gestite in maniera sostenibile, con riferimento alla certificazione FSC 100% oppure FSC Mix oppure PEFC.
- Rispettare i requisiti dell’elenco delle sostanze chimiche soggette a restrizioni per i prodotti (PRSL) e l’elenco delle sostanze soggette a restrizioni nei processi produttivi (MRSL) dei clienti.
- Garantire che le materie prime non provengano da organismi geneticamente modificati (OGM).
- Utilizzare un metodo di analisi ufficiale per valutare la percentuale di contenuto biologico (ad es. il metodo ASTM D8666) e essere in grado di fornire tali dati.
- Riguardo gli imballaggi:
- Limitare il numero di imballaggi, riducendo quanto non necessario.
- Ottimizzare la saturazione degli spazi, evitando imballaggi sovradimensionati per il contenuto i volumi degli imballaggi rispetto al volume di prodotto, soprattutto per evitare il riempimento di spazi vuoti con altri imballaggi.
- Saturare eventuali spazi vuoti all’interno dell’imballaggio con carta da riempimento, evitando l’utilizzo di plastica (es. polistirolo, bolle, etc.).
- Utilizzare preferibilmente materiale adesivo in carta per la chiusura degli imballaggi, evitando l’utilizzo di scotch in plastica.
- Preferire alla plastica materiali naturali come cotone biologico, cartone o carta certificata.
- Logistica
- Garantire una selezione e un riciclo corretti dei rifiuti di imballaggio in tutte le fasi del loro utilizzo;
- Ridurre il numero di viaggi necessari;
- Preferire mezzi di trasporto più sostenibili.
Degli Esposti invita tutte le parti interessate a prendere visione anche del proprio codice etico e l’informativa sulle politiche aziendali e requisiti dei fornitori presente sul sito.
Azione e verifica
Ogni 6 mesi, ovvero a richiesta del cliente, ovvero ai riordini, sarà mandatorio verificare che le politiche sopra indicate siano seguite in maniera massiva. In caso contrario, bisognerà implementare azioni correttive di miglioramento che verranno condivise tramite e-mail dall’Ufficio Acquisti con la DL Sig.ra Tiziana Preti.
La Direzione
Tiziana Preti
Toscanella di Dozza (BO)
20/05/2022